LABORATORI EDUCATIVI
PER L’EMPOWERMENT LE LIFE SKILLS E L’AUTOCONSAPEVOLEZZA
L’Associazione Mirai è partner del Progetto LEELA a Genova
Il progetto LEELA è un progetto per il contrasto della povertà educativa finanziato da Impresa sociale CON I BAMBINI nell’ambito del bando “Un passo avanti” e promosso dalla cooperativa sociale PROGETTO A , in partenariato con altri enti e associazioni quali: VILLAGGIO GLOBALE, MIRAI ETS, PROPOSITI DI FILOSOFIA, CISEF, TEATRO DELL’ORTICA, VISIONARY, VIE, WORDS E IREF.
Il progetto sarà realizzato in Valpolcevera, un’area caratterizzata da forte disagio socioeconomico. In particolare, il progetto si svolgerà nei 5 istituti comprensivi partner del progetto: I.C. BOLZANETO, I.C. SAMPIERDARENA, I.C. RIVAROLO, I.C. PONTEDECIMO, I.C. CORNIGLIANO.
Il progetto LEELA ha sviluppato un modello concettuale per il contrasto della povertà educativa basato sullo sviluppo delle life skills attraverso tre metodologie educative innovative e di comprovata efficacia che verranno introdotte nelle scuole negli anni scolastici 2020/21 e 2021/22 tramite la realizzazione di 330 laboratori gratuiti, rivolti alle classi in orario curricolare e altre azioni di corollario ai laboratori.
OBIETTIVO
Il progetto LEELA è finalizzato a contrastare la povertà educativa attraverso lo sviluppo scientifico e sistemico delle life skills dei ragazzi. Le life skills sono dieci capacità individuate dall’OMS e indicate come prioritarie in differenti programmi educativi nazionali ed europei per un’educazione di qualità finalizzata a favorire uno sviluppo personale integrale e armonico, sviluppando resilienza e migliorando i risultati scolastici.
