L’Associazione no profit MIRAI Ente del Terzo Settore, nasce a Genova dall’idea di un gruppo di persone di diverse età ed esperienze, interessate a creare e sostenere progetti per la diffusione di una cultura dell’Ascolto e del Dialogo, che possano favorire il benessere e innescare trasformazioni sociali.
In Giapponese 未 来 MIRAI significa “FUTURO”
L’Associazione MIRAI si prefigge di promuovere e coordinare idee, percorsi, esperienze, progetti e quant’altro possa garantire lo sviluppo, la crescita personale e la promozione di relazioni sociali, ponendo le basi per la costruzione di un futuro migliore.
MIRAI ETS
Culture Health Education
Ambiti di Intervento:
- Educazione e Formazione: MIRAI è attiva per la promozione di una educazione basata sulla Comunicazione empatica e non violenta e sulla Consapevolezza. I progetti in questo ambito sono finalizzati ad una partecipazione attiva di bambini, ragazzi, adulti e ad un sostegno del dialogo inter-generazionale tra bambini, ragazzi, adulti e anziani e le loro famiglie.
- Prevenzione: MIRAI opera attraverso interventi educativi rivolti ad individui e gruppi, fornendo strumenti per comprendere meglio la natura delle emozioni, delle relazioni e dei conflitti sia con l’altro che con se stessi.
- Arte e Cultura: MIRAI sviluppa e sostiene progetti che promuovono la dimensione educativa e sociale dell’arte attraverso l’espressione creativa e l’inclusione sociale per il benessere della comunità.
- Marginalità sociale: MIRAI sviluppa interventi che mirano a favorire la promozione del benessere e l’integrazione sociale a favore di giovani, famiglie, soggetti in situazione di disagio, anziani, persone detenute. In particolare, lavora in ambito penitenziario privilegiando metodologie innovative e sperimentali che possano coinvolgere la persona nella sua complessità e prestando sempre la massima attenzione ai bisogni emergenti.
Finalità e Attività dal nostro Statuto:
- predisporre progetti psicopedagogici, di comunicazione e risoluzione dei conflitti rivolti a bambini e formazione degli insegnanti in Italia e all’Estero.
- organizzare incontri di educazione e promozione della salute psichica presso: scuole, carceri, quartieri comunali, aziende sanitarie e altre istituzioni pubbliche e private
- supportare programmi di educazione alla consapevolezza globale di sé e degli altri, per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare attenzione ai giovani disagiati e a rischio: rivolti a bambini, adulti, insegnanti, cittadinanza (quartieri).
- predisporre programmi per una psicoterapia sostenibile e accessibile anche alle fasce più deboli
- organizzare incontri e conferenze per la diffusione della cultura del benessere psicologico
- predisporre progetti di formazione per la diffusione di una comunicazione empatica integrata ad approcci artistici attraverso la realizzazione di seminari di formazione per bambini, giovani e adulti, per insegnanti ed educatori
- predisporre progetti d’integrazione, formazione e accompagnamento per migranti e richiedenti di asilo
- creare e diffondere progetti educativi e sociali basati sull’espressione artistica attraverso teatro, danza, scrittura, ecc.
- creare partenariati con altre associazioni per la realizzazione di progetti allargati a varie sedi e per la partecipazione a bandi
- operare e sostenere progetti in ambito nazionale ed internazionale per la solidarietà e la cooperazione tra i popoli contro ogni forma di emarginazione.
…perché vogliate guardare bene in faccia alla vita, quale essa è oggi, e poi cominciare, nel luogo stesso dove vi trovate, a renderla migliore intorno a voi.
Roberto Assagioli
Quando si è veramente liberi si è consapevoli del fatto che si può fare tutto ciò che si sceglie di fare, in ogni momento della propria vita.
Marshall Rosenberg
L’arte è una maturazione, una evoluzione, un elevamento che ci permette di emergere dall’oscurità in un bagliore di luce.
Jerzy Grotowski