Dopo aver maturato significative esperienze, ognuno nella propria area di competenza, abbiamo deciso di dare vita ad uno spazio nuovo in cui incontrarci e mettere insieme idee, desideri e visioni.
Condividiamo l’entusiasmo ed il piacere di aiutare, costruire, cooperare, creare, comunicare, educare, formare e sostenere.
I Soci Fondatori

Francesca Barabino
Vice Presidente
Psicologa e Psicoterapeuta, specializzata in Psicosintesi Terapeutica e presso l’IRCCS Gaslini di Genova. Ha continuato la sua formazione approfondendo la Comunicazione Nonviolenta. Da quindici anni lavora con i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie. Dal 2000 al 2010 è stata consulente ai Servizi Sociali. E’ stata giudice onorario per il Tribunale Minorile di Genova. Svolge attività privata di ricerca, consulenza e psicoterapia con bambini, adolescenti e famiglie. Co-fondatrice e Coordinatrice dello Spazio Synthesia a Genova, uno spazio clinico e culturale, che propone eventi, seminari ed incontri finalizzati a promuovere la crescita personale e comunitaria e a fornire strumenti utili alla prevenzione del disagio.

Roberto Repele
Presidente
Attore, Drammaturgo e Insegnante di Teatro. Diplomato presso la Scuola di Teatro Azione di Roma. Nel corso della sua formazione ha la possibilità di seguire laboratori diretti da Gabriele Vacis, Massimiliano Civica, Mamadou Dioume, Jean Paul Denizon. Prosegue la formazione come drammaturgo frequentando laboratori diretti da Antonio Latella, Letizia Russo, Elvira Frosini e Daniele Timpano. Fondatore della Compagnia di teatro ragazzi Calinea Teatro e co-fondatore dell’associazione Ansi Lumen Teatro di Roma. Insegnante di teatro e pedagogia teatrale dal 2007. Ha condotto laboratori sull’Intelligenza Emotiva attraverso le tecniche teatrali, in ambito penitenziario e in scuole indiane. Segue aggiornamenti di Psicosintesi Educativa presso la Fondazione Verso di Lucca. Educatore al Progetto Gaia Mindfulness, Comunicazione Nonviolenta e Phylosophy for children per il progetto LEELA a Genova. Insegna a gruppi di bambini, adolescenti e adulti, presso la scuola Armitoteatro a Genova.

Maria Vittoria Salimbeni
Tesoriere
Psicologa e Psicoterapeuta, specializzata in Psicosintesi Terapeutica, esperta in Psicologia Oncologica e delle patologie croniche gravi dal 2009, EMDR Level1, Master in Psicologia giuridica e Criminologia. Si è formata in Medicina Psicosomatica (AOU Careggi a Firenze) e nell’ambito delle cure palliative presso l’ASL10 di Firenze. Lavora come Esperta Psicologa in ambito Penitenziario, dove porta avanti progetti basati sulla Comunicazione Nonviolenta e la Pratica Dialogica, rivolti alle persone detenute, al personale di polizia penitenziaria e al personale educativo. E’ operatrice del Progetto Gaia, basato sul Protocollo di Mindfulness Psicosomatica. Svolge laboratori di gruppo come Tango-Terapeuta in percorsi di crescita personale, nel campo delle relazioni e nella medicina integrativa (lega tumori LILT, sclerosi multipla AISM). Coordinatrice del Gruppo di Psicosintesi a Genova, presso lo Spazio Synthesia.

Benedetta Barabino
Socia Fondatrice
Formatrice e Biologa, esperta in Comunicazione Nonviolenta e Risoluzione dei conflitti. Laureata in Biologia, ha conseguito un dottorato nel campo delle Neuroscienze e un master in Formazione degli Adulti. Come ricercatrice e formatrice si è occupata delle problematiche legate alla cronicità e del ruolo dell’arte come strumento di crescita personale e comunitaria nei contesti della salute e dell’aiuto umanitario. Nel 2011 ha partecipato ad una formazione intensiva di Comunicazione Nonviolenta (CNV) con Marshall Rosenberg. Da allora si è appassionata alla CNV e ha partecipato a formazioni in Europa e in Medio Oriente. Nel 2009 ha fondato ed oggi dirige a Ginevra Dance with me, organizzazione non-profit che promuove progetti basati sull’arte e la CNV come strumenti di dialogo e coesione comunitaria in Svizzera, Cisgiordania e Israele. Dal 2018 è anche responsabile della coordinazione delle attività dell’Associazione Dancing Classrooms Switzerland che promuove programmi basati sulla danza nelle scuole. Lavora in progetti basati su Comunicazione Nonviolenta e Pratica Dialogica in carcere e nelle scuole. Ha partecipato ai corsi sulla Giustizia Riparativa in Risposta a Offese Gravi del European Forum for Restorative Justice.

Giovanna Carrassi
Socia Fondatrice
Attrice, scrittrice e regista. Laureata in storia e filosofia presso l’Università di Genova, Giovanna si è formata come attrice alla Bottega di V. Gassman a Firenze. Ha lavorato in ambito teatrale e cinematografico con V. Gassman, E. Scola, A. Celi, S. Sandrelli e M. Nichetti. Negli anni ‘80, ha introdotto il teatro in situazioni sociali difficili (carceri, disabilità, emarginazione e tossicodipendenza) come mezzo per stimolare la fiducia in se stessi, la creatività e la consapevolezza delle proprie emozioni. Per diversi anni si è dedicata allo studio della scrittura teatrale e cinematografica con E. Scola e L. Benvenuti per approfondire in seguito anche l’approccio alla scrittura creativa. Per 9 anni ha collaborato con il prof. J.-P. Assal e la Fondazione di Ricerca e Formazione per l’Educazione del Paziente (Ginevra) per il progetto Théâtre du Vécu, approccio teatrale basato sull’elaborazione del vissuto personale.Dal 2017 collabora con l’Associazione Dance with me (Ginevra) nella realizzazione di progetti teatrali con giovani migranti (Rencontres en scène) e nell’ambito della formazione per educatori nelle scuole pubbliche in Cisgiordania.

Ole Erspamer
Socia Fondatore
Conduttrice di gruppi. Ha seguito il corso di counseling in Analisi Transazionale mirato sul colloquio e sulla gestione dei gruppi. Come membro dell’Associazione Genitori Italiana, ha condotto per 15 anni gruppi per genitori e insegnanti in ambito scolastico. Ha fondato a Recco l’associazione Insieme è possibile che ha organizzato un Cineforum e un Corso di Storia con l’obiettivo di promuovere il dialogo e la coesione comunitaria attraverso la cultura e l’incontro. Ha collaborato con le scuole elementari e medie per la creazione di uno sportello per problemi riguardanti l’apprendimento (dislessia, ecc.) rivolto a genitori e insegnanti. Per più di 10 anni ha collaborato con il direttore del SERT Genova levante, dr. Schiappacasse, per formare gruppi di appoggio per genitori di ragazzi con problemi di dipendenza.

Francesco Arrigo
Socio Fondatore
Software Engineer. Laureato in Scienze dell’Informazione. Ha svolto attività di software engineer in differenti contesti dai modelli di simulazione per la progettazione di reti di fluidi, ai sistemi di supervisione e controllo e gestione della produzione industriale in genere. Si occupa da sempre di qualità nel software e del suo ciclo di vita conseguendo certificazioni e pubblicando articoli su riviste specializzate. Ha approfondito e studiato metodi per costruire un processo per il ciclo di vita del software utile, produttivo ed in miglioramento continuo, basato sull’armonia tra le persone. Era software engineer a Genova in un team di ricerca e sviluppo di piattaforme software per dispositivi biomedicali ad ultrasuoni. In seguito ha deciso di dedicarsi all’insegnamento lavorando come docente di Informatica in diversi Istituti Scolastici di Genova.
Fermati ogni tanto.
Tiziano Terzani
Fermati e lasciati prendere dal sentimento di meraviglia davanti al mondo.