“Se non ci esprimiamo non siamo felici… e non ci basta esprimerci, ma c’è bisogno che l’altro ci comprenda.”

L’Associazione MIRAI promuove progetti di educazione attraverso l’utilizzo di diverse forme di arte espressiva, allo scopo di creare nuovi spazi di crescita, di integrazione culturale, di cooperazione, di sviluppo dell’intelligenza emotiva… per tutte le età!

Il Teatro rappresenta uno strumento molto prezioso, in quanto spinge chi lo pratica a sperimentare continuamente qualcosa di nuovo partendo sempre da sé stessi (e quindi da qualcosa di comodo e conosciuto) per esplorare e scoprire le differenti (e spesso inaspettate) potenzialità espressive e comunicative del proprio essere.

L’obiettivo della Pedagogia Teatrale è quello di permettere ai partecipanti di trovare una propria indipendenza espressiva che vada aldilà di tutte le nozioni e le conoscenze acquisite. Qualcosa di personale e universale da poter condividere e donare all’altro. Sapere che non esiste un solo modo di comunicare sé stessi al mondo circostante ma che ognuno ha il suo modo, unico e speciale, per dire “ci sono”, rende liberi dalla paura dell’errore e consente di accettare maggiormente le modalità e i molteplici linguaggi degli altri.

Tema fondamentale della pedagogia dell’espressione è la comprensione: arrivare a esprimere se stessi in maniera che l’altro ci comprenda e preoccuparsi di capire come noi comprendiamo l’altro, chiunque esso sia. Tutto questo, vivendo nell’ambito educativo, mira a costruire un’altra qualità della convivenza, cioè a costruire una convivenza fatta da persone che si esprimono e comprendono l’altro nella sua espressione.” – G. Scaramuzzo

Attraverso l’arte Teatrale esploriamo:

  • le possibilità Corporee
  • le potenzialità Vocali
  • il mondo delle Emozioni
  • la Relazione con gli altri (ascolto e fiducia)
  • il senso di Cooperazione e di Gruppo

Infine, la resa scenica (non alimentata da inutili aspettative o pressioni) permettere di esporsi alimentando il coraggio di Esprimere se stessi.


Un pensiero riguardo “Pedagogia Espressiva e Teatro

  1. Buonasera, sono perfettamente in sintonia con quanto letto!
    Sono un’insegnante di scuola primaria e utilizzo il laboratorio di espressione teatrale come momento privilegiato per “giocare” la relazione con gli altri. Nell’esprimersi ed entrare in contatto espressivo con gli altri, si apre uno “spazio” di significato profondo che lavora in noi a diversi livelli.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...